Home » Donazioni - Programmi

Donazioni - Programmi

 - CGM
Il Dico 1000 è un tablet dotato di sensori che consente a pazienti impediti a parlare per traumi o operazioni  di comunicare con il personale ospedaliero, come meglio descritto successivamente.   E' un apparecchio che pochi ospedali hanno già e sarà molto utile ai pazienti ed al reparto. Oggi, 22/07/25, il Centro Studi e Ricerche Mediche Dr. Gianni Mori - Onlus (CGM) ha ufficializzato la consegna di questo dispositivo alla Terapia Intensiva dell'Ospedale di Cernusco. Nella foto, da sinistra, il direttore dell'Uboldo Ferruccio Mazzucchi, l'assessore alla sanità Giacomo Cavalletti, il dr (?) Danilo De Leo, la sindaca Paola Colombo, il presidente del CGM Aldo Galbiati, il direttore della Terapia Intensiva Dr. Massimo Zambon, la dott.ssa ? e la direttrice dell'ASST Melegnano-Martesana Roberta Labanca.
 
Nel video qui sopra il presidente del CGM , dopo una breve introduzione, invita il dr.Massimo Zambon ad illustrare le caratteristiche e l'utilizzo del dispositivo.
 
La consegna effettiva è stata fatta qualche tempo prima, come espressamente detto nella e-mail del Dr. Massimo Zambon che segue, con un maggior dettaglio sulle caratteristiche e le motivazioni del Dico 1000.
 
Recentemente la nostra terapia intensiva ha ricevuto in donazione dal Centro Gianni Mori – Onlus il dispositivo "Dico 1000"
In sintesi, si tratta di una sorta di tablet dotato di sensori che traduce qualsiasi movimento che il paziente sia in grado di compiere (con la testa, una mano, un piede o un dito) in un’immagine, parola o frase. Questo permette al malato di comunicare quando l’uso della parola diviene impossibile, cosa purtroppo abbastanza frequente per i nostri malati intubati o tracheostomizzati.
I dati della letteratura ci dimostrano come l’impossibilità a comunicare sia la causa principale di sofferenza e disagio di questi pazienti, con conseguenze anche cliniche potenzialmente serie (depressione, delirio, aumento della permanenza in terapia intensiva). Inoltre la possibilità da parte degli operatori sanitari di comprendere meglio le necessità e i problemi di questi malati migliora l’efficienza e la qualità del nostro lavoro.
La donazione, a noi ovviamente molto gradita, consente quindi un passo avanti nel processo di umanizzazione delle cure dei malati critici.
L’ing. Galbiati del Centro Gianni Mori Onlus avrebbe piacere di poter fare una “consegna ufficiale” nella nostra T.I. con la vostra presenza; a seconda della vostra eventuale disponibilità, a partire dal 7 luglio (prima è assente lui per ferie). 
Rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento
Cordiali saluti
 
 
 
dott. Massimo Zambon
 

 

 

 

25/11/23 Prevenzione neoplasie

 

 

Quest’anno a novembre il Centro Studi e Ricerche Mediche Dott. Gianni Mori - onlus (CGM) ha ricevuto un invito dal Primario del Reparto di Oncologia, Dott. Mario Comandè, per partecipare ad un incontro relativo alla prevenzione delle neoplasie. Con l’occasione siamo stati informati delle recenti innovazioni del Reparto che opera nel l'Uboldo da alcuni anni e che cerca di ampliare le prestazioni in modo da essere sempre più vicini alle necessità dei malati, anche oltre le strette esigenze chirurgiche e chemioterapiche. Nell’invito, che riproduciamo qui di seguito, si possono cogliere le tracce di questo processo che sembra preludere ad altri sviluppi.

 

Buongiorno, sono Mario Comandè, primario dell’oncologia dell’ospedale “Uboldo” di Cernusco.

 

Al nostro reparto con 16 posti letto ed un’importante attività di Day Hospital, afferiscono una importante numero di pazienti oncologici di Cernusco e della Martesana, nonostante la “ concorrenza” di grosse strutture oncologiche situate nelle vicinanze. 

Quello che ci ha sempre caratterizzato è il prendersi cura del paziente nella sua totalità, di fatto, qualora non ci sono i reparti o le tecnologie necessarie per gli accertamenti necessari, ci premuriamo di contattare i Colleghi di volta in volta utili per risolvere il problema al nostro paziente. Rimanendo sulla stessa traccia, abbiamo all’interno del nostro reparto un CUP dedicato per i pazienti che seguiamo, in modo da facilitarli nella programmazione dei vari esami che chiediamo, nel corso delle nostre visite. 

Cerchiamo davvero di aiutare il paziente non solo nella cura ma anche sotto altri aspetti. Adesso abbiamo uno Psico-oncologo strutturato, ma per anni, convinti della necessità della presenza dello psico-oncologo, sia per i pazienti che per i familiari, siamo riusciti ad assicurare questo servizio grazie a delle donazioni. Servizio ovviamente del tutto gratuito, che non necessita di ticket, ricette ecc.

 

 

Nel nostro reparto, oltre che di diagnosi e cura delle patologie tumorali ci occupiamo di ricerca clinica, partecipiamo infatti con altre strutture oncologiche italiane, a studi multicentrici sulle neoplasie della mammella e dell’ovaio.

 

La invito a partecipare al convegno che si terrà in data 25/11/2023 presso la biblioteca “ Lino Penati” a Cernusco, incontro organizzato da AVO dedicato alla prevenzione delle neoplasie.

 

Cordiali saluti

Dott. Mario Comandè

CGM

Il passato che non ti aspetti

CGM

US for YOU

CGM

AICH Milano